
L'associazione
Associazione Italiana Servizi e Tempo Libero e di promozione sociale è un’associazione indipendente sul piano politico, economico ed istituzionale, aperta ad ogni forma di confronto e collaborazione con tutti i soggetti pubblici e privati che siano impegnati in iniziative sociali, di sviluppo locale, turistiche, di promozione, e caratterizzate da obiettivi di valorizzazione delle risorse e delle identità locali, di sostenibilità e tutela dei territori, di promozione della qualità e delle capacità locali, quali opportunità per disegnare uno sviluppo competitivo sia in Italia che all’estero. Le finalità associative sono le seguenti: l’organizzazione di attività e l’erogazione di servizi, attività culturali, sociali, didattiche e formative, assistenziali, previdenziali, turistiche, ricreative, sportive, in favore dei propri iscritti a livello locale, nazionale e internazionale. Nello specifico A.I.S.TE.L può svolgere attività di promozione sociale in applicazione di quanto previsto dalla legge 383/2000 e sue modificazioni con azioni volte alla promozione di attività di utilità sociale e di promozione umana, civile e culturale. A.I.S.TE.L. promuove un percorso articolato di sviluppo in sede locale per mezzo di un approccio che considera i patrimoni esistenti quali punti di partenza per costruire strategie concrete e attuabili di crescita, allo scopo di migliorare le condizioni di vita della popolazione e dei soci, generando prospettive per stimolare persone ed imprese interessate alla qualità e allo stile di vita che caratterizzano il contesto sociale di ogni territorio. In questo quadro l’Associazione collabora ed interagisce con tutte le reti ed enti allo scopo di incrementare i potenziali strategici e per favorire un efficace scambio di esperienze e conoscenze.
I nostri valori
-
sviluppo costante dei livelli di cooperazione interistituzionale fra Enti, Istituzioni pubbliche, privati cittadini e imprese, allo scopo di condensare ed integrare le volontà strategiche per favorire un uso razionale delle risorse disponibili;
-
l’adozione di iniziative e di corrispondenti comportamenti mirati, in coerenza con l’obiettivo, di migliorare costantemente il contesto sociale e culturale dei propri iscritti. Così facendo si accresce l’attrattività delle proposte e si irrobustisce la crescita complessiva dell’associazione, con significative ricadute sul piano economico e sociale di tutti gli aderenti;
-
la creazione di sistemi di governance capaci di stimolare la partecipazione degli associati alla definizione delle prospettive strategiche e la loro responsabilizzazione su ciò che hanno condiviso, assicurando negli interventi la massima trasparenza gestionale, così da favorire un livello di consapevolezza diffusa;
-
l’acquisizione graduale di standard qualitativi nelle attività idonei a misurare la reale sostenibilità sociale della missione.
-
L’impegno per lo sviluppo di un percorso contrassegnato dalla prospettiva di “Fare attività di Qualità” al fine di conseguire un concreto innalzamento delle condizioni di vita dei propri associati;
-
lavorare per mettere a punto una “Comunità”, ovvero un sistema di offerte che si basa sul concetto di facilitare l’inclusione di persone provenienti da tutte le esperienze e da tutti i settori della società, interessate a conoscere ed usufruire di tutti i servizi offerti dall’Associazione.